
Copacabana è considerata la
spiaggia più suggestiva di Rio, una delle più famose del mondo.
Dietro la maestosa facciata dello storico Copacabana Palace, le montagne e la città le fanno da cornice, e il suo
calzadao, il marciapiede con pietre portoghesi bianche e
nere disegnato da Burle Marx che ricorda le onde del mare è uno
dei più famosi dei imitati simboli del turismo internazionale.

La spiaggia, soprattutto nelle domeniche di dicembre, gennaio e
febbraio, è il posti ideale per mangiare, bere, giocare,
rilassarsi e osservare. Attenzione alle onde del mare, spesso
troppo forti per tuffarsi, ma anche ideali per un divertente
gioco di spruzzi.
A ridosso si trovano la maggior parte degli
hotel e dei ristoranti turistici. Di domenica la strada costiera
è vietata al traffico, e migliaia di persone si riversano sul
lungomare per correre e camminare.

Vita in spiaggia. Per riuscire a pensare
meglio, è buona una birra, una acqua di cocco, una fetta di
anguria, un Mate Leao, un leggerissimo Biscotto Globo, una
doccia nelle strutture a spiaggia aperta. Prima, durante o dopo
pranzo?

Ipanema è subito dopo, separata
dalle pietre di Arpoador, la spiaggia dei surfisti. Oltre alla
splendida spiaggia e al mare più azzurro, fra gli ombrelloni si
incontra la gente più chic della città, e i corpi più
invidiabili. Subito alle spalle della strada
all'altezza del POSTO 9,
attraverso la Rua Farme de Amoedo si dipana il dedalo
dei locali chic e dei bar e ristoranti alla moda, dalla famosa Garota
de Ipanema al Bar di Jobim, assieme a innumerevoli caffè trendy.
Per un pranzo o una cena, Il Galeto di Ipanema è considerato il migliore della città,
assieme alla pizzeria Capriccioso Doc. Ottimo anche il Devassa
pub, che ha numerosi posti dislocati nella città e che produce
la propria linea di birre.
Di domenica nella piazza
Generale Osorio, che ha la fermata Metrò, si svolge il più rinomato mercatino hippy e di artigianato della città.
Leblon è la prosecuzione della
spiaggia di Ipanema verso sud, quartiere più esclusivo, buono per una serata di classe in
ristorante, o per delicatessen europee; vi si trova uno dei
pochi pani caserecci italiani degni di tale nome.
Tra Copa e
Ipa (Copacabana e Ipanema) c’è
la pietra di Arpoador. Luogo di surfisti e nel week end spiaggia
di favelados delle comunità di Pavao Pavaozinho e Cantagalo.

Spiagge esclusive
Più a sud, a mezzora di pullmino,
costeggiando il morro dei Dois Irmaos da dove si lanciano i
parapendio, fiancheggiando l'ingresso della favela Vidigal a
picco sul mare, si raggiungono le
spiagge semideserte dei surfisti: Prainha, Grumar
clicca sulla foto
Praia Vermelha e il Pao de Açucar
Pedra da Gavea, un picco granitico
di 842 metri che divide il quartiere di Sao Conrado da Barra de
Tijuca, era anticamente usato come punto per l'osservazione
delle navi che arrivavano dall'atlantico. Oggi è uno dei siti
climbers più suggestivi affacciati sul mare.
Escursione Carioca
L'isola di Paquetà è rimasta
indietro nei secoli, ferma agli inizi del novecento. Un tempo
meta dei ricchi cittadini, oggi è stata scalzata dalla facilità
di viaggiare, e prigioniera della sua aura d'altri tempi.

L'isola non possiede auto nè bus, si
gira solo in bicicletta o a piedi, o nei simpatici calessi
trainati dal cavallo. Chi ha fretta può noleggiare un bici-taxi,
ma a piedi si arriva comunque ai quattro canti dell'isola.
Immersa nella Baia di Guanabara che fronteggia la città di Rio,
non gode nemmeno di acque cristalline, anzi le piattaforme
petrolifere sconsigliano di fare il bagno. Ma vale la pena
passare una giornata fra le sue vecchie ville e le sue strade di
terra, per rivivere un angolo di passato suggestivo
Si raggiunge col il tragetto
che parte 6 volte al giorno dall'imbarcadero di Praça XV.
clicca sulla foto
Isola di Paqueta
Giro in barca della baia di Guanabara,
imbarco al sabato e domenica dalla Marina di Gloria.
clicca sulla foto
Museo di Arte Moderna dell'arch. Niemeier,
a Niteroi

Febbre sulla pelle

Notte di Rio
Per gli inguaribili
amanti della sensualità tropicale, vale la pena sedersi a bere
una birra alla spina seduti ai tavolini del Meia Pataca a
Copacabana, vicino al defunto disco Help, in Avenida Atlantica
che si affaccia sul mare. Interessante anche un salto alla disco
Dolce
Vita, nella stessa Avenida Atlantica, con frequentazione di Garotas di Programa di buona levatura. Alternative turistiche
sono i night club
turistici con garotas che girano fra i tavoli
: Barbarella, Cicciolina.
informazioni e indirizzi su :

Notte di Rio
in stile locale: Club
America , tipico puteiro con musica pagode dal vivo, laterale di Av. Rio Branco.
(chiedere al Taxi)
Vila Mimosa è un puttanaio a cielo aperto, un quartiere a luci rosse fumose.
Dalla fermata metro Sao Cristoval, o con Bus.
Leggi:
Visita a Vila Mimosa
Vita Gaia
informazioni :
Divertimenti a Rio



|
Da Nord a sud, la città offre le spiagge
di Gloria, Flamengo, Botafogo,
Copacabana, Ipanema e Leblon, tutte collegato fra
loro da un calzadao, un marciapiede enorme dove
poter camminare, andare in bici o in rollerblades.

Flamengo ha anche un bel parco dove
potersi sdraiare sul verde, all'ombra delle palme.
Ovunque ci sono posti di salute, bagni,
docce, posti di polizia, chioschi con bibite e snack. Più
moderni a Copacabana, recentemente restaurati coi soldi dei
Giochi Panamericani, più caratteristici a Flamengo.
Indimenticabile
Un giro in bici delle spiagge partendo dal parco di Flamengo
continuando lungo le ciclovie che scivolano a lato di Botafogo, Copacabana, Ipanema, Leblon, utilizzando le bici a
noleggio che si trovano direttamente a bordo spiaggia. La
domenica è il giorno migliore, perché il traffico sulla strada
lungomare è proibito alle auto.

L'affitto è di 10 reais al giorno, basta
un cellulare e una carta di credito per effettuare il noleggio
sul posto. E' possibile crearsi un account che consente di
noleggiare per tutto il mese con soli 20 reais.
info :
www.mobilicidade.com.br
Nelle spiagge di Rio la gente fa sempre
sport, corsa, bici, pallavolo, racchettone, pesi, e il famoso
futevoley, il vollei
senza mani inventato proprio qui e diventato un mito mondiale.
Un atletico due contro due sulla sabbia con una rete da
pallavolo, ma respingendosi la palla di testa, petto e
ginocchia.

Fuori città, a nord, si raggiunge in due
ore la regione dei laghi e le spiagge di Buzios, Cabo Frio,
Arrajal do Cabo, o a sud le 365 isole di Angra dos Reis, e infine Parati, un
antico villaggio coloniale.
La città di Búzios, resa
famosa da Brigitte Bardot negli anni '60, dista 186 km,
risalendo la Regione dei Laghi verso nord. E' un delizioso
villaggio di pescatori indigeni Tamoyos che vennero assediati
dai pirati francesi nel 1600. Oggi è un rinomato centro di
ritrovo dei “cariocas” e del turismo internazionale d'elite,
pieno di bar, locali e ristoranti. Bellissime le sue spiagge,
fra le quali ricordiamo la Praia Joao Fernandinhos e la
impetuosa Praia Brava. La città vanta anche un campo da golf.
Altre cittadine turistiche di mare sono Cabo Frio e
Arrajal do Cabo, famose per le immersioni subaquee.

Turisti attraccano ad Arrajal
do Cabo
Angra dos Reis invece è a
sud, a 150 km. E' una baia comprendente 365 isole, una per
ogni giorno dell'anno, incastonate come perle in un mare verde
trasparente e una vegetazione lussureggiante. Le spiagge più
belle, quelle con ristoranti e strutture recettive, sono
facilmente raggiungibili con grandi schooner a vela o piccole
imbarcazioni: Ilha Grande, all’entrata della baia di Angra, è un
autentico paradiso tropicale, con un’atmosfera e uno stile di
vita molto semplice.
Alla fine della baia c'è
Parati (240 km.): per poterla visitare ci vogliono
almeno due giornate, data la sua distanza da Rio de Janeiro. E'
una città storica fondata nel 1660 intorno al porto, reso
importante dal commercio dell’oro proveniente da Minas Gerais,
che veniva imbarcato verso il Portogallo. La “cachaça”,
distillato di canna da zucchero brasiliana, detta “Pinga”, a
Parati, era utilizzata all’epoca come moneta per pagare i debiti
al Portogallo. Passeggiando per le sue strade lastricate, si ha
l’impressione di essere immersi nuovamente nel Brasile
coloniale. Il centro storico è delizioso e interessante, con le
tre chiese principali: la Chiesa del Rosario (edificata dagli
schiavi nel 1725), la Chiesa Santa Rita dos Pardon Libertos (
del 1722) e la Capela de Nuestra das Dores eretta nel 1787,
conosciuta come la chiesa dell’élite bianca.
Da assaggiare
assolutamente
Açai na tigela, Guaranà naturale,
Queso
Coalho abbrustolito sulla spiaggia, Mate com Limao.

Nelle spiagge di Flamengo, Copacabna e
Ipanema passano una serie infinita di venditori di cibo e
bevande. Si può fare uno spuntino con Queso coalho,
formaggio magro abbrustolito sui carboni e addolcito con
origano, oppure con sandwich naturali, empadas di crema di
pollo, spiedini di gambretti fritti.

Per le bibite c'è solo l'imbarazzo della
scelta. Il vostro chiosco fornitore di sdraio e ombrellone si
preoccuperà di chiedervi ogni tanto se volete bere una birra
gelata, una coca cola o una caipirinha. Sulla
spiaggia passano altrettanti venditori di lattine tenute sotto
ghiaccio negli isopor a spalla. La cosa da bere assolutamente
più originale è invece il Mate, una specie di tè nero energetico
di origine argentina, che vien proposto miscelato a vostro
gradimento con limonata ghiacciata.
![IMGP4749 [1600x1200] [800x600].JPG (73882 byte)](IMGP4749%20[1600x1200]%20[800x600]_small.JPG)
venditore di mate ghiacciato
meditazioni su :
immaginario tropicale

Pao de Açucar visto da
Botafogo

Lungo i marciapiedi del calzadao,
coi disegni delle onde realizzati in pietra portoghese bianca e
nera, sono posti i nuovi chioschi
realizzati con gli stanziamenti per il rinnovo dell'arredo
urbano all'epoca degli ultimi Giochi Panamericani, e stanno dando
nuovo lustro alle spiagge e ai nomi più amati dai consumatori,
offrendo una pausa che permette di sorseggiare dal Nescafè alla migliore birra scura della Brahma.
Muoversi a Rio
Il Metrò funziona fino a mezzanotte e
serve tutta l'area utile della città a ridosso delle spiagge.
Oltre non occorre andare. Gli autobus vanno e vengono
numerosissimi lungo la strada costiera e le vie interne. Occorre
avere dimestichezza coi numeri, ma anche i locali usano chiedere
agli autisti le informazioni necessarie.
Costo
della
vita
in
Brasile
|