Brasile . Salute . Nordeste . Rio . Blog . Commenti sul Brasile . Ciaobrasile . Chi siamo . Foto . Mappa del sito
pancia mia
frutta strana
ambulante
bancarella nella festa
prato de comida
ristorante a kilo
carne de sol
cucina familiare nel minas
gelato in spiaggia
mocotò, ginocchio di bue
ambulante a ipanema
Facce di Rio
Trilhas do Rio
|
|
Cosa si mangia oggi?
Al ristorante da Zeca nella favela Dona Marta
La carne è il piatto principale. L'accompagnamento immancabile è costituito da riso bollito i fagioli neri, uniti a una spolverata di farofa gialla, una specie di farina di mandioca cucinata. Il pesce viene solitamente fritto, e si vende anche in spiaggia. I temperos, cioè i condimenti, sono abbastanza vari, comunque si riesce sempre a cavarsela meglio rispetto ai paesi dove il piccante è d'obbligo. Ogni angolo di strada propone mangiare e bere in abbondanza, così rimane solo l'imbarazzo di scegliere la "cara" del posto, cioè la faccia che ci ispira maggiormente.
La Feijoada è il tipico piatto domenicale, povero ma nutriente, un tegame dove i fagioli neri sono cucinati con pezzi di carne grassa di vario tipo. Lo Strogonoff di pollo o carne, altra ricetta amata dai locali, è cucinata con il latte condensato e la creme di latte, due prodotti sempre presenti nella cucina brasiliana. I dolci sono molto zuccherati e solitamente pieni di margarina, latte condensato e cioccolata.
La picanha è la carne più saporita nel churrasco, cioè nella grigliata proposta da ogni churrascaria. Tipica è la formula rodizio, cioè rotazione infinita. Il rodizio ha un costo d'ingresso e consumazione illimitata. Ovvio che chi ha stomaco ci si butta. Anche pizza, pasta e crepes sono offerte dai ristoranti in formula rodizio in certi giorni della settimana. Le dispute gastronomiche organizzate fra butecos (bar con cucina) è la prova di una fervente cultura gastronomica in perenne crescita. Nei quatrieri di Ipanema, Copacabana e Leblon esistono rinomate panetterie dove acquistare prodotti da forno che non fanno rimpiangere la tradizione itliana. A Barra si possono acquistare prodotti di gastronomia al famoso Rio si abbuffa ad ogni ora del giorno e anche la notte è possibile trovare qualche bar o venditore di strada per togliersi quel languorino che assale dopo uno spettacolo o una partita notturna di calcio. La città non dorme mai, in ogni quartiere c'è una scelta praticamente illimitata di ristoranti, tavole calde, kilos, panetterie dove mangiare sandwich e bere succhi di frutta.
Ristoranti a chilo: partono da prezzi bassi, anche 1 real per 100 grammi, fino a salire a 5 reais per i più quotati. Si mette sul piatto quello che piace di più e si mette sulla bilancia, pagando in base al peso, senza differenza fra pesce o riso. E' sempre presente una sezione dedicata al sushi Lanchonete: tipico fast food che propone pizza, panini, salgados (stuzzichini) di vario tipo. Kibe cinesi, Joelhos di prosciutto o pizzaiola, arancini, pastel di carne o formaggio, empada friabile ripiena di pollo o gamberetti. Suquerias: gli imperdibili della colazione, dove i brasiliani mangiano un pane alla piastra col burro, ma la scelta per accompagnare i vari succhi va dai sandwich naturali al tonno e uva passa, al toast (misto quente) con banana, formaggio Minas, zucchero e cannella. Per uno spuntino di mezzodì si passa al Bauru e all'Americano, tipiche piadine ripiene di uovo, pomodoro, formaggio e petto di tacchino in ricette variabili.
vedi la Comida de rua, il cibo di strada,
domanda a: max.bonaventura@gmail.com
|
leggi anche:
La guerra di Rio...
Musica, profferte, occhiate. Le strade carioca sono i canali di
scolo dell'allegria, che scivola via ad ogni pioggia di risate,
ad ogni pisciata di birra...
|
Brasile . Salute . Nordeste . Rio . Blog . Commenti sul Brasile . Ciaobrasile . Chi siamo . Domaine do Tamarindo . Foto . Mappa del sito