






















|
|
Nordeste
Istruzioni
per l'uso



Note sulla Sanità
La situazione della Sanitá non si differenzia molto
all'interno delle zone in via di sviluppo, soprattutto
turistico, del Nordeste.
L'assistenza sanitaria é prestata da strutture municipali
che dipendono dalle rispettive Secretarias da Saude.

Postos de Saude
(ambulatori in grado di fornire prestazioni di pronto
soccorso, medico generico, test di gravidanza e pap-test)
sono il presidio tipico dei piccoli paesi dove non esiste un
ospedale.
Gli ospedali delle cittadine in genere danno il servizio di
pronto soccorso, ambulanza, degenza, medicina, ortopedia e
ostetricia.
Quasi nessuno ha radiologia e ecografia.
Le varie assistenze specialistiche sono fornite con
frequenza saltuaria.
Il Municipio (Prefeitura) distribuisce direttamente,
attraverso un suo dispensario, le medicine prescritte dai
medici del servizio pubblico (INSS).
La percentuale di successo nel trovare i farmaci é
decisamente bassa, i rifornimenti sono fatti in modo
irregolare, non programmato e in misura insufficiente.
L'alternativa é l'acquisto in farmacia dove non esiste
controllo dei prezzi.
Dati questi presupposti, molti tendono a curarsi con metodi
suggeriti dalla scienza popolare, the di erbe e radici
varie, prodotti chimici rintracciabili sulle bancarelle
(sali, zolfo).
E' inoltre normale passarsi i farmaci presumendone gli
effetti.
Molto comune nei periodi elettorali é la compra di voti in
cambio di medicinali.
L'aspettativa di vita nel Nordeste é 68 anni per gli uomini,
74 per le donne (79 e 84 in Italia), 32,4% dei decessi é
dovuto a cause cardio-circolatorie, 13,8% per tumore.
La mortalitá infantile é dell' 2,7% (0,54% in Italia),
frequenti le malformazioni permanenti per imperizia del
personale ostetrico e carenza di ulteriori interventi di
soccorso.
L'assistenza sanitaria privata a Natal é sovrabbondante.
La consuetudine di pagarsi (chi puó) un'assicurazione
sanitaria (plano de saude) per sopperire alle
carenze del servizio pubblico fa sí che prolifichino
ambulatori e cliniche private con prezzi generalmente molto
alti e livelli di prestazioni disomogenei.
E' molto frequente, da parte delle assicurazioni, di non
rispettare i contratti.
La qualitá del personale sanitario sia nel pubblico che nel
privato é varia, in genere i giovani fino ai trentacinque anni
mostrano una dedizione che è invece meno diffusa tra i colleghi
piú anziani, i quali formati in tempi in cui il medico era al
disopra di ogni critica.
Il visitatore straniero che si affidasse alla sanitá
del Nordeste puó riuscire, usando la propria competenza
generica, ad ottenere dall'interlocutore sanitario una
maggiore attenzione, conviene comunque, sempre sulla
base del proprio bagaglio colturale in materia, chiedere
spiegazioni e valutare la validitá della terapia
prescritta.
Di fatto il "consenso informato" non esiste.
E' comune ottenere l'assistenza dalle strutture pubbliche
nei piccoli centri, meno burocratizzati. Nelle grandi cittá
l'assistenza é fornita senza grandi formalitá per ogni caso
di urgenza.
In casi gravi o estremi
meglio tornare a farsi curare in Europa.
In genere ottenere soddisfazione per un fatto di malasanitá
é una chimera e questo alimenta lo scarso senso di
responsabilitá degli operatori.
Diffidare dalla favola metropolitana che i dentisti
brasiliani siano tra i migliori del mondo. Accanto a
professionisti che si sono formati a S. Paolo e che hanno un
livello di preparazione europeo c'é un corollario di
mestieranti che sfruttano la fama di questa, almeno per il
Nordeste, abbastanza rara professionalitá.
I prezzi per un lavoro di
livello europeo sono di circa un terzo rispetto a quelli
italiani.
Ogni tanto senza contingenze particolari scoppiano epidemie
di febbre gialla o dengue. Lo stato generale
di salute, generalmente molto buono, di chi viene da un
paese del primo mondo mette al sicuro da conseguenze gravi.
E' comunque necessario documentarsi, prima di venire in
Brasile, sulla possibile prevenzione ed eventuali misure per
queste affezioni.
Sulla base di tutto ció potremmo dire che il Brasile é un
posto per gente sana, ma giá l'aria, il clima, i paesaggi,
gli incontri e tutto il resto fanno da toccasana per molti
mali...
Ospedale principale a Natal:
Hospital Monsenhor Walfredo Gurgel
Centro Médico
Avenida Hermes Fonseca, Tirol
Natal
tel. (84) 3232-7501, 3232-7536, 3232-7500
|
|
Storie di
pseudosanità a
Barra
In uno
dei confronti diretti in TV prima
delle ultime elezioni presidenziali, Lula, sollevando la
mano con il pollice e l'indice uniti, affermò: "In Brasile
la Sanità è quasi perfetta".
Il suo
antagonista Geraldo Alkmin, medico, ebbe un sussulto e lo
guardò con un'espressione desolata un pò perchè, credo,
pensava alla situazione della Sanità ma soprattutto perchè
in quel momento aveva capito che quello era un
incontro faccia a faccia solo unilateralmente.
Chissà
da quale parte Lula è solito farsi praticare le
intramuscolari, ognuno ha una sua chiappa preferita.
A Barra
do Cunhaù c'è un Posto de Saude, un ambulatorio, che
non funziona male.
Nel
senso che di solito funziona peggio, ma con un pò di buona
volontà qualcosa si spunta.
Il
medico c'è tutti i giorni tranne in quei periodi in cui ha
dato le dimissioni per eccesso di ritardati stipendi ma
questo succede solo due-tre volte l'anno.
Trovare
un medico che venga nella bellissima quanto remota Barra do
Cunhaù credo che non sia facile. Di solito li pescano a Joao
Pessoa, sono due ore di viaggio ma in genere nel giro di un
mese o due quello nuovo arriva e il Posto può riaprire.
Per le
visite occorre prenotare. Le prenotazioni si prendono per il
giorno stesso a partire dalle sette del mattino il lunedi,
martedi e giovedi, ma è meglio andare lì alle sei perchè c'è
sempre molta gente e i posti limitati. Non si può prenotare
per uno dei giorni seguenti, questo è un ambulatorio non il
Grand Hotel.
Il
giovedi è il giorno riservato alle donne incinte mentre il
venerdi è giorno di chiusura. Come il lunedi per i
parrucchieri.
Sabato e
domenica solo per le emergenze.
Nei
periodi caldi, vale a dire a Carnevale, Pasqua, San Giovanni
e fine d'anno, quando sono più frequenti gli incidenti per
alcoolismo c'è anche un'ambulanza a disposizione che però
viene usata solo in casi estremi. Mi spiego meglio,
l'ambulanza sta parcheggiata davanti al Posto e serve a
dimostrare il livello di efficienza della Sanità locale.
Come mi
è stato spiegato dal medico di guardia, che una notte ha
diagnosticato una peritonite a mio suocero, il mezzo non può
muoversi da lì perchè fa parte dell'efficienza della
struttura. Se l'ambulanza se ne va in giro la qualità del
servizio non è più la stessa.
In quel
caso mi suggerive che lo portassi io all'ospedale a Natal
(quello di Canguaretama, a 12 km, era chiuso per
imbiancatura) oppure potevo decidere di aspettare il giorno
dopo e chiamare un taxi. Purtroppo l'ambulatorio, e questa è
certamente una carenza da sottolineare, non dispone di
telefono con cui si sarebbe potuto chiedere a qualche unità
della regione, che non avesse le stesse esigenze formali di
efficienza, di intervenire con un proprio mezzo.
Non so
se è stata la pressione sul pomo d'Adamo o la botta sulla
nuca contro il muro che ha fatto riflettere il medico che il
caso era estremo, ma due ore dopo mio suocero entrava al
Pronto Soccorso del Walfredo (che è quello grande di Natal)
e operato in tutta fretta
Cosa
vuol dire saper parlare le lingue, comunque anche in questo
caso si può dire che tutto è bene quel che finisce bene.
Qualche
volta vado al Posto de Saude, piccole cose graças a Deus.
Il rituale è che ti presenti al ricevimento dopo aver fatto
la prenotazione (io mando sempre mia cognata che si alza
presto) qui sono in cinque (uno che lavora quattro che
guardano) confermano la tua presenza e inoltrano la tua
cartella clinica alla sala del triagem.
Qui c'è
una tizia sui vent'anni, che non ha titolo alcuno ma solo
qualche santo protettore al Comune, che ti prova la
pressione, ti pesa, ti misura la statura, ti prende il giro
vita e quello dei fianchi.
La prima
volta pensavo fosse la sarta. Annota tutto e ti invia alla
sala d'aspetto dove ci sono delle panche lungo il muro e la
televisione.
|

Il
medico, dipende da quello che c'è in quel periodo, a volte
sono bravi a volte meno, a volte veramente vergognosi. Per
esperienza mia, confermata autonomamente dalla Veronica, il
meglio, per competenza, cortesia, pazienza e disponibilità è
quasi sempre: giovane, uomo e bianco.
Se
questa affermazione per qualche motivo facesse arricciare il
naso a qualcuno si sappia che a volte é pericoloso essere
politicamente corretti, con la salute non si scherza.
La
spocchia, l'incompetenza, la faciloneria e il nessun senso
della responsabilità sono malattie molto diffuse nella
classe medica di questi posti e non vanno alimentati con
l'ipocrisia.
Alternativa al Posto è l'ospedale di Canguaretama che quando
non è in restauro offre quasi tutte le specialità. Ho avuto
poche occasioni di entrarci e solo per questioni
amministrative comunque non ho avuto problemi dato che ho
fatto il richiamo dell'antitetanica prima di venire in
Brasile.
Un po'
di tempo fa una amica svedese che aveva ormai le contrazioni
del parto, è andata col marito al piccolo ospedale di Vila
Flor (4 km verso l'interno) che davvero non era male come
organizzazione e servizi grazie a un sindaco che sapeva fare
onestamente il suo mestiere.
Era
sera, neanche il tempo di entrare in sala parto che è andata
via la luce e siccome non ritornava hanno ripreso la
macchina e via a Canguaretama.
Lei non
ci era mai stata prima. E' entrata, si è guardata in giro,
ha visto il livello di degrado e ha detto al marito:"Portami
dal dentista".
Alle
ultime elezioni il sindaco di Vila Flor non si è presentato
ed é stato eletto un altro. Nel giro di qualche mese la
struttura sanitaria é andata a puttane, adesso non funziona
quasi piú niente.
Ma qui
le risorse non hanno mai fine: in alternativa ci si può
rivolgere al farmacista a Canguaretama, si chiama Guara.
Meglio evitare la farmacista di Barra do Cunhaù; ero andato
a chiedere del clorato di potassio, che mi serviva per
confezionare una bomba, e questa mi ha chiesto se è un
fitofarmaco.
Guara
invece è esperto, serio e competente e non cerca di venderti
qualcosa a tutti costi.
E' molto
utile per i piccoli problemi che non sai se valga la pena di
passare per tutta la trafila del Posto de Saude per una
visita e in generale per una consulenza su affezioni
tipicamente locali, parassiti, reazioni cutanee, infezioni
varie...
Molto
buono, rapido e professionale il servizio di analisi
cliniche privato DNA, costa un po', non tutti se lo possono
permettere.
Straziante l'analogo servizio della Segretaria da
Saude comunale. Settimane, molte, per avere i
referti e una grande limitazione nel tipo di esami.
"Signora
vedo dalle analisi che lei é incinta".
"No
dottore, ho partorito dieci giorni fa". Sto esagerando
naturalmente, ma non troppo.
I
medicinali dovrebbero essere gratuiti con la ricetta del
medico; vengono distribuiti dalla Segretaria da Saude.
Difatto non si trova mai niente perchè è finito, perchè non
è arrivato, perchè boh... E quindi bisogna comperarli e
costano una schioppettata. Un esempio: il noto
antinfiammatorio Piroxicam, 20mg, confezione da 6 fiale a
Milano: 5 euro. Qui lo stesso farmaco, generico, 1 fiala
costa l'equivalente di 14 euro. Tutto così.
Per gli
europei c'è poi il do it yourself, la capacità di
automedicazione che ci é data dalla nostra cultura generale
e saggezza in materia.
Inoltre
il mio medico italiano è sempre disponibile per un consiglio
telefonico o via e-mail.
Per me,
voglio dire.
Comunque, come dappertutto, l'importante è riguardarsi e
cercare di non aver bisogno, che quando c'è la salute...
|
max.bonaventura@gmail.com
|
|
|

notizie d'archivio:
|